• #codice
  • Come si impara a programmare videogiochi?

NN81 come è già stato detto il post l'abbiamo preso paro paro da Indie Vault quindi va valutato anche nel suo contesto, ovvero quello di un forum dove arrivavano un sacco di richieste di principianti che "non voglio programmare non so disegnare mi scoccia l'inglese ma ho un'idea fighissima per un gioco come faccio?"

inoltre anche se non viene detto esplicitamente è un post rivolto a chi voglia fare dei videogiochi una professione e non un semplice hobby

se vuoi creare videogiochi senza particolari ambizioni in termini di guadagno, visibilità e qualità ci sta di andare di tool ultrasemplici e di rimanere confinati nella nicchia dei siti e delle guide e dei tutorial in italiano, magari ti capiterà la super botta di culo e creerai il prossimo minecraft, ma (molto) più probabilmente no, in ogni caso però se è solo un hobby anche chissene

se invece però vuoi fare "il passo successivo" e fare dei videogiochi una professione, inevitabilmente la strada da seguire è quella indicata nel post, per cui mettersi sotto a imparare l'inglese (che comunque torna utile per mille altre cose), ampliare i propri orizzonti al di là dei tool "tutto in uno", e così via

sicuramente comunque è un post perfettibile e magari lo rimaneggeremo e aggiorneremo man mano per farlo diventare una guida "a tutto tondo" che tenga conto anche delle esigenze di chi non vuole diventare un pro e/o è proprio ai primissimi passi, del resto anche nei piani originali doveva essere una roba "work in progress" e non incisa nella pietra immutabile nei secoli dei secoli, e lo stesso Tommaso era un po' titubante nel ripubblicarla così com'era

per fare un esempio di una possibile integrazione, un'osservazione molto giusta secondo me è quella che ha fatto Angelo Pesce sul gruppo Facebook, ovvero che per chi è alle prime armi forse la cosa fondamentale è iniziare in ambienti che pongano forti limitazioni (come ad esempio quello del PICO-8) in modo da imparare i concetti di base senza "annegare" nell'oceano di possibilità che offrono altri tool più avanzati

detto ciò invito comunque a non partire subito sparati con l'idea che si voglia fare i "cattivi" per tarpare le ali a chi ha l'entusiasmo dei primi passi, semplicemente chi ha già fatto un certo percorso sa già quali sono certe trappole in cui si può cadere e quindi avvisa in anticipo

in Italia, ma anche nel mondo alla fine, ci sono tanti "corsi di videogiochi" che promettono di imparare a fare videogiochi senza saper programmare, senza sapere un minimo d'inglese, senza saper disegnare o fare musica, in pratica solo col potere della mente e credendoci tanto tanto, e chi è alle prime armi spesso si lascia sedurre da quest'approccio alla "giocando s'impara" e spende tempo e soldi per poi ritrovarsi in mano con tanto fumo e nient'altro

forse è per reazione a questo malcostume che poi quando si vuole essere "seri" si finisce per essere anche "duri", ma è quel tipo di "tough love" che alla fine in fondo sicuramente dà più risultati del "tutti possono fare videogiochi! basta tanta fantasia e un pizzico di magia!"

    BrunoB ma è quel tipo di "tough love" che alla fine in fondo sicuramente dà più risultati del "tutti possono fare videogiochi! basta tanta fantasia e un pizzico di magia!"

    ognuno semina quel che raccoglie, sono semplicemente del parere che con la buona volontà (ma quella a fatti non tanto a parole) si possa riuscire in qualunque cosa. certo poi, ognuno nel soggettivo ha rispettivi limiti e talenti, ma ciò non toglie che se uno veramente si applica e ci si dedica avrà dei risultati positivi. non sarà forse Tetris o Minecraft ma sarà sicuramente qualcosa dal "mediamente sopra la media" in poi

    Pasto Comunque Blender è un software "multifunzione", nel senso che è pensato sia per fare rendering architetturali, che VFX, che assets per videogiochi. E' quindi difficile trovare un corso o uno youtuber che spieghi tutto per fare gli assets, senza contare che spesso Blender lo modificano nell'interfaccia e quindi i vecchi tutorial fanno più confusione che altro.

    Per modellare io ho imparato negli anni da solo mischiando la sperimentazione con qualche tutorial visto qua e la al bisogno. Tutte le volte che ho provato a seguire degli youtubers interessanti (redbaron85, CG cookie e David Ward, che comunque consiglio) finivo per rimanere sempre insoddisfatto dalla poca applicabilità per il real time.

    Una cosa che mi sento di consigliare non sono videotutorials ma una vecchia rivista online che ho sempre seguito e che nel suo piccolo era fantastica, ma purtroppo era un progetto personale che ha avuto una periodicità molto diluita nel tempo e che ultimamente era stata abbandonata: si chiama Blender Magazine Italia
    http://magazine.blender.it/
    Di recente hanno fatto uscire un numero, a novembre 2016.

    Perlomeno questa storica guida sta alimentando una discussione lunga e vivace, una delle prime del forum, che è sempre cosa buona. 😃

    la domanda che mi nasce spontane a questo punto è se ci sono dei "pro" tra i membri del forum, sarei curioso di saperlo e magari dare un occhiata ai loro lavori

    beh senza fare nomi (poi in caso chi vorrà si farà avanti da sé) ti posso dire che c'è gente che lavora a minecraft, gente che sta in USA in Apple, gente che lavora in DICE, gente che ha lavorato in Square Enix, gente che in questi giorni è alla GDC portata lì da AESVI a rappresentare l'Italia, etc etc

    in altre parole non è gente che s'atteggia e basta se è questo che "temi"

    magari però i più pro non li trovi tanto a scrivere nel forum quanto nella chat Discord e/o nel gruppo Facebook

      BrunoB magari però i più pro non li trovi tanto a scrivere nel forum quanto nella chat Discord e/o nel gruppo Facebook

      uhm... questo è quello che "temevo", non tanto la gente che s'atteggia, quello lo facciamo tutti chi più chi meno, è anche naturale credo

        NN81 Non capisco cosa intendi, ma sono comunque persone che il forum lo leggono e io sono convinto si registreranno appena le cose cominciano un pelo a girare. E comunque anche quelli gia' iscritti non son tutti da buttare 😃

        BrunoB magari però i più pro non li trovi tanto a scrivere nel forum quanto nella chat Discord e/o nel gruppo Facebook

        forse questo non aiuta molto chi non riesce a essere "online" in modo continuativo da seguire una chat... però credo che un buon topic potrebbe comunque attirare l' attenzione ... magari proprio in chat 😛

        asd, potresti anche non esserlo e sparare palle
        che hai fatto che possa testimoniare quel che dici?
        voglio le proveee XD

          NN81 Pubblicamente non me la sento di fregiarmi di altri meriti se non quello di aver "installato" gameloop, entra su Discord!

            ma no, io intendevo sullo sviluppo di videogames... possiamo giocare a qualche giocuzzo che hai sviluppato? c'è un topic di progetto a cui hai lavorato o sul quale stai lavorando che possiamo esaminare?? queste cose intendevo, no di installare gameloop > <

              Wintermute Pubblicamente non me la sento di fregiarmi di altri meriti.

              Ormai hai "esposto tua persona", come si dice in gergo. 😂

                NN81 ma no, io intendevo sullo sviluppo di videogames... possiamo giocare a qualche giocuzzo che hai sviluppato? c'è un topic di progetto a cui hai lavorato o sul quale stai lavorando che possiamo esaminare?? queste cose intendevo, no di installare gameloop > <

                Appunto, non essendoci sul forum i messaggi privati ti invitavo su Discord dove esistono invece le conversazioni private, visto che le mie creazioni piu' recenti sono lavori molto... d'avanguardia, credo sia il termine che si usa oggi, e quindi tolto Ortus Arena e un paio di altri giochi sull'appstore olandese, i miei progetti non sono pronti per essere esposti al pubblico 🙁

                encelo Ormai hai "esposto tua persona", come si dice in gergo. 😂

                Guarda, proprio in questi giorni mi e' arrivata una mail da uno dei nostri legal guy che probabilmente portera' ad un "premio da inventore"... Speriamo di far piangere NVIDIA, come diciamo noi 😃

                  NN81 Proprio lui, must have se ti piacciono gli esagoni e i giochi da tavolo 1vs1.

                  Sì, però non mi pisciate sulla discussione! Andate in giardino a fare queste tenzoni!

                  effettivamente qua stiamo andando OT > <
                  colpa mia
                  per tornare in discussione...
                  trovo che gli RPG Maker siano un ottimo antipasto per cominciare ad imparare l'abc in modo facile e divertente.
                  si comincia a ragionare su certe "logiche" e su certe "meccaniche" che sono poi la base in tanti altri tool più complessi come quelli menzionati nell'articolo. Io personalmente ho cominciato ad ottobre di quest'anno a cimentarmi, dopo alcuni mesi passati con Rpg Maker (che beninteso ho passato a sperimentare in lungoe in largo per eviscerare le feature del tool piuttosto che mettermi a fare il solito rpg superultramega blasonato con mille plugin di comodo di cui viene fatto largamente abuso, a saturazione da nausea proprio...), dopodichè avendo sondato pro e contro del tool, ho comprato Construct2, dopo aver provato per un periodo le versioni trial di game maker, stencyl, clicteam fusion, tra i tanti...
                  ora sto ancora facendo pratica ma devo riconoscere che essendo principiante, e venendo da un tool semplice come rpg maker col quale ho cominciato ad entrare nell'ottica di tante cose, me ne son trovato molto bene ed ora faccio davvero poca fatica a raccapezzarmi con le feature di C2, e da quel che ho visto avendoli provati, anche con gli altri tools.
                  così sto imparando, sò partito da un tool semplice facendo cose semplici, poi man mano le cose più complicate, laddove il "problem solving" diventa una sfida quasi personale che ti spinge a ragionare e spremere le meningi perchè laddove sembra di aver trovato un vicolo cieco quasi sempre ci sono molto più che una via d'uscita!