• #codice
  • Come si impara a programmare videogiochi?

beh senza fare nomi (poi in caso chi vorrà si farà avanti da sé) ti posso dire che c'è gente che lavora a minecraft, gente che sta in USA in Apple, gente che lavora in DICE, gente che ha lavorato in Square Enix, gente che in questi giorni è alla GDC portata lì da AESVI a rappresentare l'Italia, etc etc

in altre parole non è gente che s'atteggia e basta se è questo che "temi"

magari però i più pro non li trovi tanto a scrivere nel forum quanto nella chat Discord e/o nel gruppo Facebook

    BrunoB magari però i più pro non li trovi tanto a scrivere nel forum quanto nella chat Discord e/o nel gruppo Facebook

    uhm... questo è quello che "temevo", non tanto la gente che s'atteggia, quello lo facciamo tutti chi più chi meno, è anche naturale credo

      NN81 Non capisco cosa intendi, ma sono comunque persone che il forum lo leggono e io sono convinto si registreranno appena le cose cominciano un pelo a girare. E comunque anche quelli gia' iscritti non son tutti da buttare 😃

      BrunoB magari però i più pro non li trovi tanto a scrivere nel forum quanto nella chat Discord e/o nel gruppo Facebook

      forse questo non aiuta molto chi non riesce a essere "online" in modo continuativo da seguire una chat... però credo che un buon topic potrebbe comunque attirare l' attenzione ... magari proprio in chat 😛

      asd, potresti anche non esserlo e sparare palle
      che hai fatto che possa testimoniare quel che dici?
      voglio le proveee XD

        NN81 Pubblicamente non me la sento di fregiarmi di altri meriti se non quello di aver "installato" gameloop, entra su Discord!

          ma no, io intendevo sullo sviluppo di videogames... possiamo giocare a qualche giocuzzo che hai sviluppato? c'è un topic di progetto a cui hai lavorato o sul quale stai lavorando che possiamo esaminare?? queste cose intendevo, no di installare gameloop > <

            Wintermute Pubblicamente non me la sento di fregiarmi di altri meriti.

            Ormai hai "esposto tua persona", come si dice in gergo. 😂

              NN81 ma no, io intendevo sullo sviluppo di videogames... possiamo giocare a qualche giocuzzo che hai sviluppato? c'è un topic di progetto a cui hai lavorato o sul quale stai lavorando che possiamo esaminare?? queste cose intendevo, no di installare gameloop > <

              Appunto, non essendoci sul forum i messaggi privati ti invitavo su Discord dove esistono invece le conversazioni private, visto che le mie creazioni piu' recenti sono lavori molto... d'avanguardia, credo sia il termine che si usa oggi, e quindi tolto Ortus Arena e un paio di altri giochi sull'appstore olandese, i miei progetti non sono pronti per essere esposti al pubblico 🙁

              encelo Ormai hai "esposto tua persona", come si dice in gergo. 😂

              Guarda, proprio in questi giorni mi e' arrivata una mail da uno dei nostri legal guy che probabilmente portera' ad un "premio da inventore"... Speriamo di far piangere NVIDIA, come diciamo noi 😃

                NN81 Proprio lui, must have se ti piacciono gli esagoni e i giochi da tavolo 1vs1.

                Sì, però non mi pisciate sulla discussione! Andate in giardino a fare queste tenzoni!

                effettivamente qua stiamo andando OT > <
                colpa mia
                per tornare in discussione...
                trovo che gli RPG Maker siano un ottimo antipasto per cominciare ad imparare l'abc in modo facile e divertente.
                si comincia a ragionare su certe "logiche" e su certe "meccaniche" che sono poi la base in tanti altri tool più complessi come quelli menzionati nell'articolo. Io personalmente ho cominciato ad ottobre di quest'anno a cimentarmi, dopo alcuni mesi passati con Rpg Maker (che beninteso ho passato a sperimentare in lungoe in largo per eviscerare le feature del tool piuttosto che mettermi a fare il solito rpg superultramega blasonato con mille plugin di comodo di cui viene fatto largamente abuso, a saturazione da nausea proprio...), dopodichè avendo sondato pro e contro del tool, ho comprato Construct2, dopo aver provato per un periodo le versioni trial di game maker, stencyl, clicteam fusion, tra i tanti...
                ora sto ancora facendo pratica ma devo riconoscere che essendo principiante, e venendo da un tool semplice come rpg maker col quale ho cominciato ad entrare nell'ottica di tante cose, me ne son trovato molto bene ed ora faccio davvero poca fatica a raccapezzarmi con le feature di C2, e da quel che ho visto avendoli provati, anche con gli altri tools.
                così sto imparando, sò partito da un tool semplice facendo cose semplici, poi man mano le cose più complicate, laddove il "problem solving" diventa una sfida quasi personale che ti spinge a ragionare e spremere le meningi perchè laddove sembra di aver trovato un vicolo cieco quasi sempre ci sono molto più che una via d'uscita!

                  Ho avuto una fine/inizio d'anno un po' traumatica, zero tempo, e mi dispiace scrivere il primo post su GLit in un thread come questo, magari finendo a dire sempre le stesse cose... ma immagino che sia un modo come un'altro 😅
                  NN81 se non sbaglio tu ti sei definito piu volte "principiante"; altri qui si propongono come persone che un paio di cose le hanno sperimentate e hanno la volonta' di condividerle con te... mi sembra una win-win situation, e non capisco da dove nasca l'attrito/disaccordo/malcontento.

                  Ci sono infiniti motivi per cui una persona che ha cominciato da poco puo' trovare una metodologia/tool migliore di un altro; ma quando manca appunto l'esperienza (nel senso proprio anche di "aver speso del tempo a fare errori provando differenti strade" ), non si hanno sicurezze sul fatto che quella metodologia o tool resteranno i migliori per il proprio modo di lavorare, o quelli che ti permetteranno di affrontare al meglio i problemi che vuoi affrontare.
                  BTW, proprio su quel "proprio modo di lavorare" e quel "problemi che vuoi affrontare" si potrebbero scrivere enciclopedie: vuoi essere un coder duro e puro? Un designer che "veste diversi cappelli"? Vuoi fare cose da PC-masterrace? O tentare la fortuna con gli app store mobile?
                  Non c'e' -ovviamente- una strada giusta. Non e' una, e di sicuro non e' universalmente giusta, qualunque essa sia.

                  Solo buon senso qui, niente da vedere, circolaree.

                  Il contesto del post originale su IV -dal quale questo e' stato riproposto- era di fornire spunti, e -perche' no- instillare una sana dose di umiltè nel crescente numero di neofiti che si sentono ringalluzziti dalla cosiddetta "democratizzazione dello sviluppo": un sacco di gente credeva di avere la verita' in tasca, e la discussione ne soffriva, specie perche' impediva a quelli con piu' esperienza di emergere dalle guerre tra poveri; lo dico guardando al game dev da un punto di vista prevalentemente tecnico, cosa che contraddistingueva IV per via del numero di professionisti (anche piuttosto poco indie 😅 ) che bazzicavano.

                  Capisco perfettamente che quando vedi certe cose, ad esempio in certi lidi ti viene il dubbio che non tutti quelli che si definiscono "pro" lo siano davvero; pero' -per quello che conta- io ti invito a fare una capatina sul canale Discord che ha un po' dato il via alla faccenda: magari ti fai un'idea migliore di chi siamo e cosa facciamo, e quanto possono valere i consigli di ognuno. Ormai appuntamento blasonato (😅) e' la mAcrofonata intorno alle 21 italiane, nella quale chiacchieriamo in stile "amici al bar" nel canale vocale.

                  Anche nella chat testuale di Discord e' sporadicamente successo che alcune persone non riuscissero ad accettare che qualcuno ne aveva viste un paio piu' di loro, ma magari li e' piu' facile capire perche' io -fossi in te- ai consigli del Tommo (autore originale) darei retta... qualcosa ne sa; magari vedi anche che un paio di cose le sa pure @Winterismute... per quanto riguarda encelo, me -umilmente- e una cifra di altre persone: seppur a fronte di pochi rilasci, qualche prospettiva da scambiare penso ci sia comunque.

                  Per quel che riguarda OP, ovviamente "your mileage may vary", le tue esperienze possono suggerire strade diverse e la discussione e' sempre bene accetta, anche se personalmente la preferirei ad esempio in forma di domande sul perche' di una scelta, e di dialogo costruttivo piuttosto che in quella di critiche dalle pretese universali da un intrinsecamente limitato punto di vista personale.
                  Per dire: neanche io sono d'accordo al 100% con tutto quello che c'e' scritto, ma mi sembra che nel complesso sia un'ottimo spunto per chi deve ancora vedere tutto.

                  PS: nel tempo che ci abbiamo impiegato a discutere questa cosa ti saresti fatto mezzo corso di inglese 😛

                  Enjoy


                    Nemo non capisco da dove nasca l'attrito/disaccordo/malcontento

                    nessun attrito o malcontento, solo parziale disaccordo come ho spiegato chiaramente, sull' inglese "da paura" d'obbligo e sul fatto dello "scegliersi la classe" in partenza tipo RPG, primo caso perchè, ripeto, non è imprescindibile e comunque se anche non è "da paura" ci si arrangia tranquillamente a più livelli, secondo caso perchè ritengo che spesso e volentieri cominciamo da un punto e la finiamo per fare tutt'altro, semplicemente perchè la classe ce la costruiamo man mano con l'esperienza. Per continuare a usare la metafora sugl RPG potrei dire che comincerei come classe Mago e la finirei come classe Arciere (per fare un esempio stupido), quindi non è una cosa che darei troppo per scontato come recita l'articolo "Fatto? fatto.", come a dire scelta la classe sei a cavallo... magari
                    O poi perlomeno così io ho inteso l'articolo, sui tool poi niente ho voluto solo puntualizzare che a mio modesto avviso Stencyl e Clickteam Fusion andrebbero menzionati.
                    il primo magari i giochi flash sono preistoria paragonati all'html5 però intanto la versione free è in italiano e non ha limiti sulle feature (quindi PER COMINCIARE) andrebbe benone, il secondo invece perchè... merita!
                    tutto qua, mò scappo non vorrei essere visto come il rompiuova di turno XD

                    • Nemo replied to this.

                      NN81 mò scappo non vorrei essere visto come il rompiuova di turno XD

                      .....TROPPO TARDII!!! 😃 😃

                      Scherzo.
                      Pero' posso dirti questo: la mia parola vale poco in un contesto indie, ma nel contesto di costruire una carriera e aggiungere rivendibilita' -come dicono- alla tua figura professionale, per me ha servito molto trovarmi una nicchia. L'ho fatto senza mettermi a tavolino... e' venuto naturale, dai miei interessi, evolvendo come dici te... ma sono finito li: a tentare di fare almeno una cosa bene.
                      Sempre per esperienza, posso dirti che anche chi veste diversi cappelli ha una vocazione preminente, e questa cosa puo' aiutare TANTISSSSSIMO il ragazzino che parte da un naive "voglio fare i giochi" e puo' farlo arrivare a "Ho sviluppato le competenze X, Y e Z e so che posso contribuire ad un team coprendo queste posizioni". E' alla base del famoso T-shaped employee.

                      Il discorso tools e' vasto e controverso.... da un lato i vari framework che tentano di semplificare lo sviluppo possono servire ad avvicinare persone che altrimenti non vi si sarebbero dedicate; dall'altro 1) non abbiamo bisogno di piu' wannabe di quanti se ne stanno generando e 2) i tools offuscano sempre quello che succede piu' a basso livello, dandoti risultati immediati a fronte di uno svantaggio nel lungo termine (limiti del framework? smettono di mantenerlo? e' legato a piattaforme che non vivranno per sempre?).
                      Questo puo' impattare il tipo di lavoro che ti piace svolgere o meno, ma dal mio -personalissimo- punto di vista e' bene almeno metterlo in chiaro e fare in modo che l'utente ne sia conscio.

                      [deleted] 2) and THIS http://wannabe.urustar.net/ , che ha praticamente definito tutto quello che ho fatto fin'ora.

                      Prevengo altri nel dirlo: per quanto questa "guida" sia piuttosto bellina e dica cose molto sensate, io non mi spingerei a darla come ricetta di successo, dato che la compagnia che la ha prodotta non e' piu' in affari... lo dico senza cattiveria, mi sembra solo giusto renderlo noto.

                      [deleted] Per svariati anni ho trovato un mistero come si potesse fare un programma con un'interfaccia grafica, dato che ho sempre fatto tutto da terminale, prima di venire a conoscenza dell'esistenza di librerie già scritte appositamente per quello; pensate sia comune come problema?

                      No. 😛

                      [deleted] NN81 onestamente ho trovato l'articolo alquanto spicciolo e un po' deludente, specie considerando titolo e premesse che sembrava dovesse "illuminare" davvero tutti i niubbi e sbaragliare qualsiasi altro "thread concorrente".

                      Su questo punto mi trovi completamente d'accordo.
                      Anzi, già da un po' stavo pensando di scrivere una guida simile (da un noob per i noobs), ma poi temevo che avrebbe abbassato troppo il livello del forum.. :/

                      Per me non c'è problema se vuoi scrivere una roba più "di base", l'ammonimento relativo ai thread concorrenti era sempre da leggere nell'ottica del contesto di Indie Vault, e forse abbiamo fatto male a riproporlo paro paro qui (e non è detto che non lo togliamo in successive revisioni del testo).

                      Ad ogni modo dicevo, se pensi di poter avere qualche dritta utile per chi comincia scrivi pure, poi al max possiamo pure integrare qui, o proporla come approccio iniziale "livello zero", etc etc.

                      Male che vada ce l'avrai comunque pronta sul forum da linkare a chi vuoi come promemoria, o da copiare e incollare da altre parti, e così via. 🙂

                      Alla fine in un forum come in qualsiasi altra occasione di ritrovo sociale più che i contenuti la differenza la fanno gli approcci: chi si pone in maniera tranquilla può scrivere (entro i limiti del buon senso ovviamente) tutto quello che vuole, nessuno gli andrà a rompere le scatole (anche se poi ci sono sempre le eccezioni, ma non fanno testo più di tanto), per cui se pensi di poter avere qualcosa di interessante scrivila pure, poi al max per aggiustare la forma e/o i contenuti e/o altro c'è sempre tempo. 🙂