Oggi mi frullava in mente un'idea, complice anche le situazioni che vedo spesso formarsi su varie chat.
In realtà non si tratterebbe di nulla di nuovo, sono cose che in una maniera o nell'altra facciamo già, ma che forse potremmo fare in forma diversa e ancora migliore.
Mi piacerebbe attivare con tutti voi un'iniziativa volta a favorire il mentoring su GameLoop, in diversi campi.

Pensate alla bellissima chat Discord che tutti amiamo, e pensate ad un canale speciale chiamato magari proprio mentoring.
Su questo canale, in maniera del tutto volontaria e senza vincoli, i mentori aiutano altri utenti nei campi in cui sono più ferrati.

Qual è la differenza con quanto già facciamo quotidianamente?
L'attività di mentoring si basa sul seguire gli studenti, sul creare un rapporto duraturo nel tempo.
Alcune attività possono favorire il crearsi di un clima di questo tipo, come l'assegnare esercizi e poi discuterli in un secondo momento.
Esercizi personalizzati renderebbero l'esperienza più stimolante anche per chi insegna, oltre che creare del materiale originale da condividere poi sul forum o sul blog.

È importante sottolineare che un mentore è sul canale per insegnare e per imparare a farlo, senza nessuna velleità paccherativa.
Dall'altro lato uno studente è sul canale per imparare, con pazienza ed umiltà, da una persona che riconosce come mentore, non per fargli perdere tempo.
Senza questo mutuo "accordo" l'attività di mentoring viene meno.

Consideratelo come un punto di inizio, le possibilità sono tante e potrebbe spaziare dal creare dei progetti di studio su GitHub, con studenti che collaborano e mentori che assistono, a lezioni in diretta mAcrofonica o anche in streaming video su Twitch o altro.

La riterreste un'iniziativa interessante e che vale la pena esplorare? Avete delle riserve per aspetti che non ho considerato?

Secondo me è un'ottima idea, ma che deve essere sviluppata in modo organico e dinamico per non morire nel giro di pochi giorni, quando agli interessati sia mentori che studenti passa l'euforia iniziale o con il sopraggiungere dei primi impegni scolastici/lavorativi.
Ad esempio se una persona è interessata a fornire competenze e mentoring per un determinato argomento si dovrebbe a priori preparare magari alcune lezioni ed esercizi da spargere poi su tempistiche più ampie, oltre magari mettendosi a disposizione un'ora a settimana sulla chat vocale per rispondere a varie domande sull'argomento.

Io sarei comunque interessato come studente 🍆

    Iniziativa nobile e assolutamente positiva, appoggio come piace a Nemo.
    Lo sbattimento, come dice Karbb, non è da sottovalutare. Ma penso che chi ha la voglia di farlo è anche cosciente di questo.
    Penso anche che il forum possa essere un mezzo utile da affiancare alle attività di mentoring, così si può tenere traccia delle attività svolte, se magari qualcuno entra in corso d'opera può andarsi a rivedere le lezioni passate, magari con dei post riassuntivi, (butto idee a caso) registrando la lezione mAcrofonica/twitch o per rivedere eventuali slide, link, documentazioni e cose utili che potrebbero andare perse in chat.

      Sono pienamente a favore di un iniziativa del genere, ho paura che però non si riuscirà a controllare il flusso di gente che magari non ha voglia e trolla/fa perdere tempo, in maniera semplice e continua... C'è chi ha una gran quantità di tempo da perdere 😉
      Potrei partecipare anche io come allievo 😃

        Bellissima iniziativa, mi accodo anche io agli eventuali studenti 🙂

        Sarebbe carino organizzarlo creando una sezione qui sul forum dove ogni "mentore" fa un thread scrivendo gli argomenti che è disposto ad insegnare e poi fare uno sticky thread della sezione che raccoglie i link ai thread dei vari mentori per trovarli con facilità.
        Oh è importante chiarire inoltre che il mentoring può e dovrebbe essere svolto su qualsiasi attività in qualche modo relativa al gamedev; quindi non solo skill tecniche/informatiche ma anche quelle più artistiche.

          ve la butto lì perchè mi sembra una cosa interessante anche per non disperdere l'eventuale lavoro (visti i tempi che saranno sicuramente molto lunghi): perchè non pianificare un gioco (semplice che permetta di affrontare le varie problematiche) che alla fine includa tutto il lavoro svolto e che poi verrà rilasciato gratuitamente e senza pubblicità?

            C4DGames ve la butto lì perchè mi sembra una cosa interessante anche per non disperdere l'eventuale lavoro (visti i tempi che saranno sicuramente molto lunghi): perchè non pianificare un gioco (semplice che permetta di affrontare le varie problematiche) che alla fine includa tutto il lavoro svolto e che poi verrà rilasciato gratuitamente e senza pubblicità?

            E' una buona idea, ma va anche detto che mentoring non e' la stessa cosa di fare il tutorial... E' anche dare consiglio specifici su cosa una persona fa, non dirgli che cosa fare, in qualche modo... Pero' sarebbe figo fare un gioco a pezzi, a puntate, e tra le varie puntate ognuno prova ad implementarlo in singolo e poi le persone piu' esperte rilasciano una "soluzione" e commentano quelle proposte.

              Mi fa molto piacere leggere che l'idea è stata accolta così positivamente!

              Karbb Ciò che dici ha molto senso. Bisognerà solo trovare il modo di non rendere troppo oneroso il lavoro per un mentore nella fase iniziale, sopratutto non sapendo chi saranno gli studenti e cosa gli piacerebbe imparare.

              Nedra Anche io la vedo così, la persistenza del forum va sfruttata, ed il materiale prodotto, domande e risposte, esercizi, soluzioni, va conservato e reso accessibile.

              Stavros Per quanto riguarda la gestione degli "abusi" credo si possa iniziare a pensare ad una politica per gestire il "mutuo accordo" e poi perfezionarla in corso d'opera imparando dai problemi incontrati.

              giuliom_95 Possiamo pensare ad una prima fase di bootstrap, per riprendere un termine utilizzato anche con il sito, dove organizziamo l'iniziativa in forma limitata e ne osserviamo l'evoluzione. Si può partire facilmente con un canale sulla chat ed un thread sul forum, e si può iniziare con qualche esercizio per saggiare l'impegno richiesto da ambo le parti. Come dicevi anche tu, non si trattarebbe di un'iniziativa limitata alla sola programmazione, ma potrebbe estendersi alla grafica, alla musica, al business... Abbiamo solo bisogno dei giusti mentori. 😅

              C4DGames Questo è più o meno quanto intendevo con il progetto su GitHub dove gli studenti collaborano tra loro ed i mentori offrono assistenza e review del codice. Il gioco potrebbe essere difficile da organizzare e dipenderebbe molto dalle capacità e dal tempo a disposizione degli studenti, mentre un progetto più isolato avrebbe più probabilità di essere portato a compimento ed essere quindi fruttuoso.

              Wintermute Mentoring è decisamente diverso dal fare tutorial, concordo. Il punto cardine dovrebbe essere il seguire l'allievo nel tempo, ed il suo rapporto di fiducia verso il mentore. Aspetti che non si sposano con la natura impersonale di un tutorial.
              Credo però che C4DGames avesse in mente altro, e lo spezzettare un problema in tanti sotto esercizi, come suggerivi, potrebbe essere un modo per realizzare quanto intendeva. In sessione mAcrofonica avevo già fatto l'esempio di piccoli ed isolati problemi di programmazione in ambito gamedev come lo scrivere una funzione per la collisione tra circonferenze e visualizzarla all'interno di un framework preparato all'occorrenza dai mentori. 😉

              Sono tutti ottimi spunti ragazzi, continuate a scrivere sul forum! 😛

              Pensare a delle jam/minicontest in cui collaborano un senior e un junior?

              Torniamo al tempo in cui l' artigiano prendeva "il bocia" e gli insegnava il lavoro 🙂

                Pasto Questo concetto, se vogliamo ridurlo ancor di più alla sua essenza, diventa l'esercizio assegnato dal mentore, portato avanti dall'allievo e successivamente revisionato e commentato.
                La mini jam con la squadra composta da maestro e garzone di bottega è un'idea molto interessante, ma che forse richiede uno sforzo organizzativo troppo grande per adesso.

                  encelo sì, probabilmente funzionerebbe con un junior che ha già competenze di base.
                  Comunque avere gente che ne sa e condivide il sapere è una cosa veramente piacevole.

                  L'idea della jam è molto bella. Sarebbe carino impostarla facendo in modo che, una volta uscito il tema, i junior propongano un idea propria ed i mentori possano scegliere uno o più junior da seguire valutando le varie idee. Tipo The Voice (mi sembra, non sono esperto di show televisivi).

                  20 days later

                  Ottima idea, io sono disponibile per quel poco che so su gameplay e game AI 🙂