Oggi mi frullava in mente un'idea, complice anche le situazioni che vedo spesso formarsi su varie chat.
In realtà non si tratterebbe di nulla di nuovo, sono cose che in una maniera o nell'altra facciamo già, ma che forse potremmo fare in forma diversa e ancora migliore.
Mi piacerebbe attivare con tutti voi un'iniziativa volta a favorire il mentoring su GameLoop, in diversi campi.
Pensate alla bellissima chat Discord che tutti amiamo, e pensate ad un canale speciale chiamato magari proprio mentoring.
Su questo canale, in maniera del tutto volontaria e senza vincoli, i mentori aiutano altri utenti nei campi in cui sono più ferrati.
Qual è la differenza con quanto già facciamo quotidianamente?
L'attività di mentoring si basa sul seguire gli studenti, sul creare un rapporto duraturo nel tempo.
Alcune attività possono favorire il crearsi di un clima di questo tipo, come l'assegnare esercizi e poi discuterli in un secondo momento.
Esercizi personalizzati renderebbero l'esperienza più stimolante anche per chi insegna, oltre che creare del materiale originale da condividere poi sul forum o sul blog.
È importante sottolineare che un mentore è sul canale per insegnare e per imparare a farlo, senza nessuna velleità paccherativa.
Dall'altro lato uno studente è sul canale per imparare, con pazienza ed umiltà, da una persona che riconosce come mentore, non per fargli perdere tempo.
Senza questo mutuo "accordo" l'attività di mentoring viene meno.
Consideratelo come un punto di inizio, le possibilità sono tante e potrebbe spaziare dal creare dei progetti di studio su GitHub, con studenti che collaborano e mentori che assistono, a lezioni in diretta mAcrofonica o anche in streaming video su Twitch o altro.
La riterreste un'iniziativa interessante e che vale la pena esplorare? Avete delle riserve per aspetti che non ho considerato?