Da un punto di vista puramente artistico, la palette dei colori è una scelta assolutamente soggettiva: da dieci persone potresti avere venti pareri differenti.
La palette di 16 colori mi pare abbia funzionato in Undertale: ma prima che Undertale avesse successo, quanti avrebbero potuto prevederlo? Da un pò di tempo sto seguendo guide di scrittura creativa; penso che uno dei consigli dati da Stephen King agli scrittori sia valido anche qui.
Non puoi accontentare tutti i tipi possibili di lettori (gamer), ma puoi scegliere un tipo di lettore (gamer) fissarlo nella tua testa e scrivere (codare) per lui/lei.
Il successo di Undertale-a-16-colori viene da una profonda conoscenza di TobyFox della sua userbase: approssimativamente chiamerei "ragazzini-furry-lgbt" (senza voler offendere nessuno, eh).
Non cercare uno "stile giusto per questo o per quello": ma cerca di focalizzarti sul tipo di lettore/gamer a cui pensi di avere qualcosa da dire, quindi vedi il tipo di asset con cui riesci a mantenerti consistente...e che possa soddisfare la persona che poi andrà a giocare il tuo prodotto.
Ad esempio, un avventura punta e clicca in stile noir potrebbe infischiarsene in toto dei colori: prendere solo nero, rosso e/o blu e qualche tonalità fra questi per trovare la sua impronta, tuttavia non avrebbe senso se il tuo target-gamer è cresciuto con il SuperNintendo (32~64 colori molto vividi e vibranti).
Il tuo gamer è un nostalgico delle "avventure avventurose" quali Indiana Jones and the Fate of Atlantis: direi tra 32/64 molto vibranti. Il primo Broken Sword? devi andare oltre i 256; bei fondali (anche tracciati da foto, ma fortemente artistici) ed ottime animazioni.
Noir e stili particolari? Potresti andare anche con 16 gradazioni di grigio o singola tonalità , 8 colori del gameboy... o persino un parser di testo.
Devi decidere il tuo gamer, poi asset consistenti che puoi fornirgli. Direi che queste dovrebbero essere le tue priorità .
Al momento direi che il tuo target sembra essere "Sierra '80": quindi commedia e narrativa molto varia ma semplificata di come ne potevi trovare negli anni '80.
16 colori in EGA in stile "Sierra '80" è molto indicato se ti appelli e/o vuoi legare proprio con i gamer di quegli anni (quindi adulti ora).