• #generale
  • Voglia di studiare teoria sul game developing

Spero di aver scelto la sezione corretta.
Nel tempo ho fatto diversi tentativi per intraprendere un percorso da sviluppatore indipendente di videogiochi con l'approccio di mettere mano a un framework e studiarlo in superficie per iniziare a mettere le mani in pasta. L'ultima esperienza l'ho avuta con Phaser.js che per il mio percorso professionale legato al web mi sembrava uno strumento vicino alle mie competenze.

Vorrei però parallelamente e forse principalmente iniziare veramente a studiare la teoria, in modo da avere le basi per pensare ad un primo progetto da mettere su carta che possa essermi utile per imparare e che non sia sovrastimato rispetto al mio livello.

Vi chiedo quindi se voi più esperti sapreste consigliarmi delle risorse, che siano articoli su web, blog da seguire (oltre GameLoop ovviamente 🙂 ), ma anche libri professionali che riguardano il game developing ed argomenti come ad esempio il game design, esperienze professionali di sviluppo di videogiochi di successo, metodi di lavoro efficaci ma anche strategie di marketing, psicologia dei videogiocatori, usabilità del proprio prodotto etc.. etc.. etc..

Intanto benvenuto! Phaser.js, se sei ok con JS e conosci gia' un po' come si programma e' un ottimo tool, anche per iniziare. Se ti interessa conoscere le basi della programmazione di giochi, quindi come strutturare un game loop, updates, collisioni ecc, ti consiglio di aggregarti al gruppo del forum che sta seguendo la parte gamedev del cs50 (https://forum.gameloop.it/d/449-gameloop50-seguiamo-il-cs50-insieme-impariamo-a-sviluppare-videogiochi), un corso free dell'Universita' Harvard, e' in Lua ma se hai praticita' con la programmazione dovresti avere 0 problemi a sorvolare sul linguaggio e scoprendo invece nuove informazioni sul gamedev in generale.

Per libri legati al game design, che mi sembra sia quello che chiedi, ce ne sono tanti, e la verita' e' che molti sono di buona qualita', tipo "The Art of Game Design: A book of lenses" o "A Theory of Fun for Game Design" di Koster. Altri potrebbero suggerirti alti titoli.
Ma qui bisogna fare un discorso molto importante. Supponiamo che fare un buon gioco sia come fare una buona cena. Ora, la conoscenza sul game design che ottieni dai libri e' paragonabile al vino: se esplori i vini saprai quale comprare, come abbinarlo, come servirlo, e fara' salire di livello la tua cena. Ma per una buona cena serve anche, ad esempio, una buona lasagna: se hai solo il vino, non hai una cena, e non vai lontano, uguale se la tua lasagna fa schifo. Per fare una buona lasagna bisogna provare, pezzo per pezzo, il ragu', la besciamella, la cottura, e poi bisogna sapere come mettere assieme tutte le parti. I libri aiutano ma fino ad un certo punto, il robottino ti puo' fare la sfoglia ma e' comunque solo una parte del tutto.
La lasagna e' la conoscenza di game design che ottieni con la pratica, partendo da cose piccole, rifacendo le ricette che trovi sui libri o che gia' conosci, tipo Tetris o Super Mario, e poi aggiungendo qualcosa, facendo provare ogni volta a qualcuno che ti dice cosa funziona o cosa no. Solo con cosi' fai una buona cena, poi certo se sai anche scegliere il vino e servirlo, ovvero se hai l'altro tipo di conoscenza, quella ti puo' dare sempre quel qualcosa in piu'.
Ma la gran parte delle persone che conosco che lavorano o come designer o come sviluppatori in solo/piccoli team, hanno imparato cosi', provando, fregandosene del tool "giusto", prototipi su prototipi che facevano giocare alla gente, feature sempre piu' complesse da implementare, ecc. Non a caso, le scuole migliori non sono le migliori perche' hanno i libri, o prof, che insegnano i segreti, ma perche' ti mettono assieme ad altre persone molto motivate e ti seguono mentre lavori ad una valanga di progetti.

Quindi, se con Phaser ti trovi, affianca i libri ma continua carico con quello.

    7 days later

    Wintermute Che bellissimi consigli!
    La mia idea era proprio quella che descrivi tu, ho questa voglia di spostarmi sulla teoria anche per aiutare un po' il processo creativo per iniziare a focalizzare i primi prototipi/progettini da implementare.
    Mi tuffo subito sul thread consigliato e do un occhio ai libri, grazie!

      Tutti alla rincorsa del sogno full indie 😃 Benvenuto Kyerrid !

      Sottoscrivo tutto quello che ha detto Winter ed in più ti condivido questa considerazione:
      cerca di avere un buon bilancio tra studio e lavoro sul progetto, non sprecare tempo a leggere decine di postmortem di sviluppatori, oppure blog post. Purtroppo è quello che ho fatto io (perché adoro leggere ed informarmi su questi argomenti), però ho trascurato molto la parte pratica che è quella fondamentale.

        davcri Hai ragione e cercherò di fare in modo che sia così, anche al costo che il mio primo progettino sia un rework di una lezione o un tutorial che seguirò.